2024 | Alla Ticino Film Commission di Locarno che rende accessibili i film ticinesi in altre regioni linguistiche e contribuisce così al riconoscimento delle prospettive e delle creazioni culturali della Svizzera italiana. |
2011 | La fondazione intende in tal modo sottolineare l’impegno del “Théâtre de la Grenouille” in favore della comprensione fra le regioni linguistiche del Paese. |
---|---|
2009 | Alla “Fondazione Lingue e Culture” per l’attività svolta in favore della difesa delle lingue e delle culture in Svizzera e per sostenere i suoi progetti innovatori. |
2008 | Al progetto “Fremdsprachen sind nicht fremd” del Liceo Hohe Promenade Zurigo (Sarah Alloatti) per la messa a punto di un manuale scolastico elettronico accessibile in rete e basato sul principio di un “multilinguismo ricettivo”. |
2007 | A Raphael Berthele, Martin Müller e Lukas Wertenschlag («clac ag») per onorare i loro progetti volti a sormontare le barriere linguistiche e a incoraggiare la comunicazione in Svizzera. |
2004 | A Literaturhaus der Museumsgesellschaft Zürich, come riconoscimento per l’impegno esemplare nell’organizzare letture di autori svizzeri oltre i confini linguistici. Al «Forum du bilinguisme» per il suo impegno oltre le frontiere locali e per onorare la memoria del suo appassionato fondatore Jean Racine, scomparso nel 2003 |
1998 | Per la pubblicazione «Traverse» e il sito internet «Swissues» per i progetti di comunicazione innovativi e plurilingue. |